RECENSIONE ESCLUSIVA DEL DOCUMENTARIO: UNA RISATA CI SALVERA' DI MICHELANGELO GREGORI.

"La Comicità è una Resistenza: Gregori firma un' Opera Necessaria"

VOTO 5/5

CAST:

Scritto diretto e prodotto da: Michelangelo Gregori
Con la partecipazione di (in ordine alfabetico): Alessandro Aronadio, Daniele Fabbri, Filippo Giardina, David Le Breton, Simone“Geppo” Metalli, Giorgio Montanini, Piergiorgio Odifreddi, Moni Ovadia, Arianna
Porcelli Safonov, Saverio Raimondo, Sergio Spaccavento, Sergio Staino
e la partecipazione vocale di Ivo De Palma.
E con: Simona Bucci, Brando Ercolani, Daniele Ercolani, Michelangelo Gregori, Elisabetta Giuliani, Sara Tortora e con la partecipazione vocale di Simone Schiralli.

SINOSSI:

Una Risata Ci Salverà è un documentario che si muove tra provocazione e riflessione, esplorando con intelligenza l’intersezione tra satira, religione e libertà di espressione. Attraverso una serie di interviste a intellettuali, comici e studiosi, Michelangelo Gregori indaga il potere della risata come strumento critico, spirituale e liberatorio.
Un’opera che sfida i dogmi e apre un dialogo su ciò che può – o deve – essere messo in discussione, anche quando si toccano temi sacri.

 

Michelangelo Gregori firma un’opera indipendente coraggiosa e originalissima. Una Risata Ci Salverà è un documentario che osa mettere il dito nella piaga più delicata del nostro tempo: la tensione tra libertà di espressione, ironia e religione. E lo fa con uno stile ibrido e personale, mescolando riflessione intellettuale e gesto artistico.

Al centro del film, oltre ai contributi di ospiti illustri come Piergiorgio Odifreddi, Moni Ovadia, Giorgio Montanini e David Le Breton, c’è lo stesso Gregori, protagonista muto di sequenze di vita quotidiana surreali e provocatorie. In una delle immagini più emblematiche lo vediamo svegliarsi con un Cristo gonfiabile immerso nella vasca: un gesto dal sapore blasfemo che diventa però simbolo della domanda profonda che anima il film – è ancora possibile ridere di tutto, compreso il sacro?

La scelta registica di alternare riflessioni brevi  a scene visive cariche di simbolismo, conferisce al documentario un ritmo originale, anche se a tratti frammentario. L’aspetto più riuscito è senz’altro l’uso della comicità come lente per leggere la condizione umana: la risata non come fuga, ma come presa di coscienza, un gesto che può essere al contempo liberazione e sfida.

Il documentario si configura così come un’opera di resistenza culturale, che si fa portavoce di una satira necessaria, troppo spesso sacrificata sull’altare del politicamente corretto o della censura religiosa.

La provocazione è chiara ma mai gratuita. Gregori non attacca la religione in sé, ma mette in discussione quei meccanismi sociali che vedono l’umorismo come una minaccia alla fede, anziché come sua possibile espressione.

 

Una Risata Ci Salverà è un documentario necessario. Originale, coraggioso, artisticamente libero. Un’opera che riesce a stimolare la riflessione attraverso la comicità, dimostrando che ridere non è peccato, ma un atto profondamente umano, a volte perfino spirituale. Un invito a non smettere mai di porre domande, anche – e soprattutto – ridendo.

 

Aggiungi commento

Commenti

Non ci sono ancora commenti.