AL NIGHTMARE FILM FESTIVAL LA COLLABORAZIONE CON l’OTTOBRE GIAPPONESE SUL TEMA DEGLI 80 ANNI DA HIROSHIMA E NAGASAKI
Fra gli appuntamenti, la proiezione di due capolavori come “Rapsodia in agosto” di Kurosawa e “L’arpa birmana” di Ichikawa
03 Ottobre 2025

RAVENNA, 3 ottobre - All’interno del ricco programma del Nightmare Film Festival, in programma a Ravenna dal 20 al 26 ottobre, va sottolineata la significativa collaborazione con l’edizione 2025 dell’Ottobre Giapponese, manifestazione ormi radicata (è nata nel 2003) che si prefigge promuovere la cultura giapponese.
Il tema di quest’anno è significativo: “Per non dimenticare, per un mondo di pace, bellezza e armonia”, e si sviluppa con una serie di eventi tra Cervia, Faenza e Ravenna. All’interno del Nightmare Film Festival sono in programma tre appuntamenti, legati agli 80 anni da Hiroshima e Nagasaki, tutti in programma al Teatro Rasi.
Ecco nel dettaglio i tre appuntamenti:
Mercoledì 22 ottobre alle 21, la proiezione del cortometraggio di animazione Pikadon [Id.], 1978, di Kinoshita Renzo (8’40”), saluti inaugurali e un messaggio da Sayoko Kinoshita. A seguire proiezione del film Rapsodia in agosto [Hachigatsu no kyōshikyoku], 1991, diAkira Kurosawa, (98’) v.o. con sottotitoli. Lo struggente incontro tra generazioni distanti, per cui il ricordo dell’atomica esplode in una assolata e pacifica Nagasaki degli anni Novanta, nel penultimo film del grande maestro del cinema Giapponese.
Giovedì 23 ottobre alle 18:30
L'arpa birmana [Biruma no tategoto], 1956, di Ichikawa Kon, (116’) v.o. con sottotitoli.
Uno struggente capolavoro, inno alla pace e alla riconciliazione, in cui fede, amicizia e musica giocano un ruolo decisivo. Presentato a Venezia e in concorso agli Oscar, il film regalò fama internazionale a Ichikawa. Ingresso a pagamento, biglietteria del teatro. Teatro Rasi, via di Roma 39, Ravenna.
Domenica 26 ottobre alle 14:30
Akira [Id.], 1988, di Otomo Katsuhiro, (124) v.o. con sottotitoli.
In un distopico futuro, nella neo-Tokyo postatomica, l’umanità si trova ad affrontare una sfida decisiva. Rilettura di culto dell’incubo della bomba da uno dei più grandi autori di animazione del Giappone.
Contattaci per maggiori informazioni!
Se sei interessato a saperne di più su Mauro Merlino e la sua Harley-Davidson “horror”, non esitare a contattarci.
Aggiungi commento
Commenti