NIGHTMARE FILM FESTIVAL, IN PROGRAMMA A RAVENNA dal 20 al 26 OTTOBRE

il Teatro Rasi ospiterà venerdì 24 ottobre, dalle 10 alle 12, una masterclass della scrittrice Lorenza Ghinelli.

 

26 Settembre 2025

Nella foto Lorenza Ghinelli

RAVENNA, 26 settembre - All’interno della edizione numero 24 del Nightmare Film Festival, in programma a Ravenna dal 20 al 26 ottobre, il Teatro Rasi ospiterà venerdì 24 ottobre, dalle 10 alle 12, una masterclass della scrittrice Lorenza Ghinelli. L’evento è gratuito e aperto al pubblico, con particolare attenzione alle scuole secondarie.  Un appuntamento da non perdere con una delle voci più autorevoli della narrativa contemporanea.

 

BIOGRAFIA

Lorenza Ghinelli lavora in ambito culturale da oltre vent’anni. È autrice di vari racconti e romanzi pubblicati in Italia e all’estero, tra cui Il DivoratoreLa colpa (in cinquina al Premio Strega), Con i tuoi occhiSogni di sangueAlmeno il cane è un tipo a posto (vincitore del Premio Minerva), Anche gli alberi bruciano. La sua trilogia Le visioni di Nina è pubblicata in Universale Economica Feltrinelli (Tracce dal silenzio è stato finalista al Premio Scerbanenco e Bunny Boy ha vinto il Premio Glauco Felici). Per Bompiani ha pubblicato La stirpe e il sangue. È soggettista, sceneggiatrice e Professional Counsel-Coach certificata. Da oltre quindici anni insegna tecniche di narrazione alla Scuola Holden di Torino, per cui ha ideato e diretto il Master biennale Daimon. La visione e l’esperienza che ha maturato lungo questo arco di tempo l’hanno portata a elaborare un metodo di lavoro e definire un’identità che trovano compimento in Testarde, studio associato creato e ideato insieme a Silvia Bottani. 

LA MASTERCLASS
Parlare di ombra senza parlare di luce è impossibile. È da questo presupposto che parte Lorenza Ghinelli, scrittrice, docente e professionista culturale che da oltre vent’anni esplora i linguaggi della narrazione. Le storie di paura, secondo Ghinelli, non sono soltanto un modo per spaventare, ma strumenti che ci permettono di illuminare ciò che altrimenti resterebbe nel buio. Attraverso esempi, confronti e un approccio che rompe la verticalità della lezione frontale, potremo scoprire insieme il potere rivoluzionario dei generi narrativi. Autrice di romanzi pubblicati in Italia e all’estero, da più di quindici anni insegna alla Scuola Holden di Torino, dove ha rinnovato e diretto il prestigioso Master biennale in tecniche della narrazione. La sua esperienza l’ha portata a elaborare un metodo di lavoro e un’identità che trovano oggi compimento in Testarde, lo studio associato ideato con Silvia Bottani.

Aggiungi commento

Commenti

Non ci sono ancora commenti.

Contattaci per maggiori informazioni!

Se sei interessato a saperne di più su Mauro Merlino e la sua Harley-Davidson “horror”, non esitare a contattarci.