CINEMA. Domani la serata inaugurale di Ostia IN Corto – Short Film Fest prima edizione - Un Premio speciale sarà intitolato all’attore Alvaro Vitali
Madrina della kermesse, Luce Cardinale |Porto Turistico di Roma – Dal 24 al 27 luglio 2025

In foto l'attore Giorgio Colangeli
Roma, 23 luglio 2025 | C’è anche l’omaggio dovuto a un attore italiano dalla lunga carriera e molto amato come Alvaro Vitali, nella prima edizione del festival di cinema breve “Ostia IN Corto – Short Film Fest”, al via domani, giovedì 24 luglio, al Porto Turistico di Roma, con la direzione generale di Andrea Cicini, Ceo di Gruppo Matches e la direzione artistica di Alberto De Angelis, professionista di settore, e Cristina Borsatti, responsabile di GM Production.
A consegnare il Premio speciale “Alvaro Vitali” alla Miglior Commedia di Ostia IN Corto – Short Film Fest sarà il regista e attore Claudio Di Napoli, amico fraterno dell'attore. Vitali, recentemente scomparso, noto soprattutto per i suoi ruoli comici, in particolare per il personaggio di Pierino, era da tempo legato al quartiere di Ostia, sia per ragioni professionali sia personali. Viveva, infatti, a due passi dal mare di Roma. Ha recitato nel film del 2013 "Tutti a Ostia Beach" e la sua ultima interpretazione è stata nella serie “Vita di Carlo” di Carlo Verdone, in parte girata sul lungomare di Ostia. Alvaro Vitali fu scoperto da Federico Fellini, che proprio ad Ostia girò il finale di “8 e ½”, esattamente dove oggi nasce il Porto Turistico di Roma.
Qui inizia l’avventura di Ostia IN Corto, la prima kermesse cinematografica a intitolare un premio a questo popolarissimo volto del cinema italiano. Il riconoscimento, da ora in poi, verrà consegnato ogni anno alla miglior commedia presente al festival.
Da domani, per quattro serate, 24, 25, 26 e 27 luglio, il Porto Turistico di Roma (Lungomare Duca degli Abruzzi 84), trasformerà una volta di più la sua marina in luogo di ispirazione e di aggregazione culturale aperto a tutti, con un Festival a ingresso gratuito che proporrà al pubblico opere innovative e originali, cortometraggi del cinema indipendente nazionale e internazionale, contributi di tanti ospiti ed incontri di approfondimento.
Condotto dal critico cinematografico Francesco DI BRIGIDA, insieme alla Madrina del Festival, l’attrice Luce CARDINALE, offrirà infatti anche la possibilità di partecipare alle Masterclass gratuite sul mondo dell’audiovisivo che, ogni sera, alle 18.30, anticiperanno le proiezioni delle 21.30. La manifestazione è ideata e realizzata da Gruppo Matches, ha il sostegno del MiC-Ministero della Cultura e di SIAE – Società Italiana Autori ed Editori, nell’ambito del programma “Per Chi Crea”, e il Patrocinio del Municipio X e dell’Accademia del Cinema Italiano – Premi David di Donatello. Media partner della manifestazione sono Italpress e Canale 10.
“L’emozione del cinema tra i venti e le note del mare” – ha commentato Andrea CICINI – “È per noi un’immensa felicità lanciare domani questo Festival del cinema breve, in una surreale arena sospesa tra terra e mare, quello di Roma. Un nuovo progetto per il territorio, con il prestigioso supporto dei Comitati di quartiere del Municipio X, che ringrazio. Più cultura senza confini attraverso le emozioni che solo la pellicola sa offrire, attraverso lo sguardo di giovani registi. Ostia terra di Cinema, litorale che ha accolto mille nomi del cinema italiano ed internazionale. È prezioso per me il Premio intitolato ad una grande maschera del cinema italiano, Alvaro Vitali, che sarà ricordato anche con una dedica di Carlo Verdone, suo grande amico. Non dobbiamo mai dimenticarci di sognare, di risvegliare il nostro essere bambini e di ritrovare le emozioni sane, vere, che oggi possiamo abbracciare assieme in questo nuovo “Sogno”, per tutti e di tutti, Ostia IN Corto”.
In programma presente e futuro del cinema
“Siamo profondamente grati per l’affetto che tanti autori e autrici, insieme alle produzioni e alle distribuzioni, hanno voluto dimostrarci, garantendo la proiezione di opere di straordinaria qualità, che rendono questa prima edizione di Ostia IN Corto particolarmente significativa”, commentano i direttori artistici del Festival, Alberto DE ANGELIS e Cristina BORSATTI. “Nella programmazione, abbiamo cercato di costruire una rassegna che fosse accogliente e viva, capace di raccontare il presente attraverso nuove voci e nuovi sguardi, intercettando talenti e tendenze che ci parlano del futuro del cinema. Non da ultimo, nelle nostre scelte, abbiamo sempre tenuto presente il nostro pubblico, quello di Ostia e del suo Porto Turistico, per quattro serate ricche di emozioni e di storie che lasceranno un segno positivo e di fiducia”. Tra i primi ospiti a portare il loro contributo al numero zero di Ostia IN Corto, troviamo Giorgio Colangeli, protagonista di uno dei corti proiettati il primo giorno della kermesse, il 24 luglio.
In programma 30 cortometraggi suddivisi in 4 serate tematiche. “Territori IN Corto”, la prima, dedicata a lavori capaci di esaltare le specificità di un luogo. Tra i corti della serata, “Titanic, versione adatta per alle famiglie iraniane” della regista iraniana Farnoosh Samadi, in concorso al Toronto Film Festival e “Il compleanno di Enrico”, di Francesco Sossai, regista selezionato dal Festival di Cannes nella sezione Un certain regard. Saranno proiettati il 24 luglio anche i corti provenienti dalla CALL FOR STUDENTS, che ha come tema “I giovani e il loro territorio”, quello di Ostia, rivolta a studenti delle scuole secondarie di secondo grado del Municipio X di Roma. La seconda serata, “Nuovi linguaggi IN Corto”, proporrà opere che sperimentano nel cinema nuove forme espressive., come “154”, diretto da Andrea Sbarbaro e Riccardo Copreni, con protagonista Giovanni Storti nel ruolo di un maestro d’asilo contattato per educare e addestrare un’intelligenza artificiale. Da non perdere, con la sua affascinante potenza visiva, “Sirens” di Ilaria Di Carlo, vincitore del Torino Film Festival come miglior cortometraggio. “Animazioni IN Corto” è la terza serata, incentrata sul cinema breve d’animazione. In programma “Playing God”, diretto da Matteo Burani, di recente premiato al Tribeca Film Festival. Poi, “The Meatseller” di Margherita giusti, vincitore del Premio David di Donatello per il miglior cortometraggio nel 2024. “Circuiti IN Corto” proporrà nell’ultima serata la cinquina dei cortometraggi in nomination nel 2025 per il David di Donatello al Miglior Cortometraggio. Oltra al corto vincitore del David, “Domenica sera” di Matteo Tortone, il pubblico avrà l’occasione di scoprire lavori di assoluto valore, che attraversano tanti linguaggi differenti: “The Eggregores’ Theory” di Andrea Gatopoulos, “La Ragazza di Praga” di Andree Lucini, “La Confessione” di Nicola Sorcinelli, “Majonezë” di Giulia Grandinetti.
L’evento nell’evento
In occasione del festival, GM Production, casa di produzione indipendente e ultima nata all’interno di Gruppo Matches, presenterà in anteprima i teaser trailer dei suoi primi lavori cinematografici brevi, alla presenza dei loro autori: Quinn di Gianluca Mangiasciutti e Stefano Usberghi, storia di un giovane alla ricerca della propria identità sessuale che, dopo aver subito un brutale pestaggio, decide di mettersi sulle tracce del proprio aggressore, non senza conseguenze; Puca di Sara Scalera, un dramma tutto al femminile, che parla di famiglia, infanzia e adolescenza e che racconta il rapporto tra tre sorelle in una cornice suggestiva di un paese del sud Italia. Due cortometraggi che indicano la rotta di questa nuova realtà produttiva che entra nel mondo cinematografico e televisivo, in tutte le sue forme, con l’obiettivo di affiancare giovani registi e sceneggiatori, per sviluppare e raccontare storie che sappiano parlare di questo nostro presente, che siano in grado di emozionare e di far riflettere.
Porto Turistico di Roma (Lungomare Duca degli Abruzzi 84) | 24-27 luglio 2025 con ingresso libero: ore 18.30 Masterclass | ore 21.30 Proiezioni
PER INFORMAZIONI
e-mail: media@gruppomatches.com
SITO: https://www.ostiaincorto.it/il-festival/
Francesco Di Brigida - Conduttore di Ostia IN Corto - Short Film Fest
TERRITORI_Still_Superbi_Nikola Brunelli
CIRCUITI IN CORTO_Still_Majoneze_Giulia Grandinetti
ANIMAZIONI_Still_Playing God_Matteo Burani
Contattaci per maggiori informazioni!
Se sei interessato a saperne di più su Mauro Merlino e la sua Harley-Davidson “horror”, non esitare a contattarci.
Aggiungi commento
Commenti