LA WEB-APP CHE UNISCE CINEMA E TURISMO: PRESENTATA CIAK…SICILIA
Da oggi le vacanze sull’Isola sapranno di film: ospiti dell’evento anche Valentino Picone e i Sansoni.
30 Ottobre 2025
Nella foto da sinistra a destra Valentino Picone, Tancredi Bua, Gianni Zichichi, Fabrizio e Federico Sansone e Angelo Ganazzoli
30 ottobre - È stato presentata questa mattina al liceo scientifico Ernesto Basile l'app “Ciak Sicilia”, la prima applicazione dedicata al cine-turismo, ospiti dell’evento anche Valentino Picone e i Sansoni.
Un’app sviluppata da una squadra di giovani che ha visto al lavoro i tutor dell'associazione Rock10elode e gli alunni dei licei scientifici Basile e il D'Alessandro di Bagheria, dell’Istituto P. Domina di Petralia Sottana e altri ragazzi di alcune Consulte Giovanili delle Madonie. L’idea, che oggi è diventata realtà, è quella di mappare le location legate a film girati in Sicilia, e raccontare questi luoghi con una vera e propria “cine-guida” organizzata per percorsi. E così ci sarà la «Sicilia Classica» quelle location che rappresentano la Sicilia più nota e arrivata sul grande e sul piccolo schermo con film come Nuovo cinema paradiso o, in tempi più recenti, Indiana Jones e il quadrante del destino, ma anche serie tv come Il commissario Montalbano e Màkari. E ci sarà anche la Sicilia Contemporanea, che invece rappresenta un’Isola nuova e pulsante e che prova a reinventare il paesaggio e la propria identità, quella di serie come The bad guy e film come L'ora legale di Ficarra e Picone.
«Un progetto - spiega Tancredi Bua, fra gli sviluppatori dell’app -che abbiamo portato nelle scuole e che abbiamo fatto con alcuni licei, con la consulta giovani e con alcuni Comuni madoniti. Questo vuole sfociare in un app sul cine-turismo. Esattamente come l’attore, che prima di andare sul set deve truccarsi e prepararsi, in Sicilia noi abbiamo diversi luoghi che interpretano altri luoghi, di fatto vestiti per diventare altro. E questo attira il turista per visitare quei luoghi e sentirsi un personaggio di quel film. Una meta turistica che fa parte di un altro mondo e che si può raggiungere solo con la fantasia».
Ecco perché, infine, ci sarà anche il percorso Sicilia Immaginaria, una sezione dedicata agli utenti che possono segnalare le location che hanno tutti i requisiti (secondo l'immaginario degli spettatori) per diventare set cinematografici ma non lo sono ancora diventate.
«Abbiamo parlato ai ragazzi - dice Valentino Picone, ospite alla presentazione organizzata da Rock10elode - di cinema e delle loro passioni e di quello che loro vedono nel cinema. La Sicilia si racconta attraverso i nostri eroi e che hanno fatto della nostra terra un manifesto di cultura, bellezza e accoglienza».
L’app verrà aggiornata con nuove funzionalità e nuovi percorsi ma è già disponibile per Android e iOS, ci sono anche delle video-guide per descrivere le location, le loro peculiarità, i film in cui sono state protagoniste e altre curiosità legate al mondo del cinema.
Promosso dall’associazione palermitana Rock10elode, con il suo presidente Gianni Zichichi, in partenariato con l’associazione per la Mobilitazione sociale Ets, il Liceo Basile di Palermo e il Comune di Bompietro con la sua Consulta Giovanile, il progetto punta a coinvolgere i partecipanti in un percorso di crescita personale e professionale che si articola in diverse fasi, tra cui un campus residenziale a fine febbraio, un percorso di formazione tra marzo e giugno e lo sviluppo di un’app dedicata al cineturismo.
«Il progetto “Ciak…Sicilia!" - conclude Angelo Ganazzoli, vicepresidente dell’associazione Rock10elode, capofila dell'iniziativa - è una eccezionale opportunità per valorizzare il territorio a partire dalla scoperta dello stesso. Sarà l’occasione per i turisti ma anche per i curiosi di scoprire aspetti e luoghi che potrebbero essere poco conosciuti, attraverso lo strumento del cinema, tracciando una punteggiata di luoghi di interesse che sono in grado di definire una mappa della nostra identità e del confronto interiore con noi e con i nostri paesaggi».
Contattaci per maggiori informazioni!
Se sei interessato a saperne di più su Mauro Merlino e la sua Harley-Davidson “horror”, non esitare a contattarci.
Aggiungi commento
Commenti