DAL 20 AL 26 OTTOBRE, l’ANNUALE APPUNTAMENTO CON IL RAVENNA NIGHTMARE FILM FEST, GIUNTO ALL'EDIZIONE NUMERO 23
Apertura d’eccezione lunedì 20 ottobre al Teatro Alighieri con il film “Il fantasma dell’Opera” musicato dal vivo dall’Orchestra del Conservatorio “Verdi”.
08 Settembre 2025

La settimana del Festival si apre già con un grande evento, in un luogo in cui nessun festival di cinema era mai entrato, uno dei teatri più prestigiosi della regione: il Teatro Alighieri di Ravenna. Qui è in programma la proiezione del film “Il fantasma dell’Opera” (1925), diretto da Rupert Julian e interpretato dal leggendario Lon Chaney, vera icona del cinema muto, con la sonorizzazione dal vivo a cura dell’Orchestra del Conservatorio Statale “Giuseppe Verdi” di Ravenna: un organico di 40 musicisti, con la presenza dell’arpa e una cantante solista.
Da martedì 21 ci si sposta al Teatro Rasi, sempre a Ravenna, che sarà il palcoscenico per tutte le proiezioni, gli eventi e le premiazioni di questa edizione.
Fra le novità più significative, due importanti conferme. La prima è quella del Concorso Nazionale di Lungometraggi, curato dalla regista e produttrice Maria Martinelli, per Kamera Film: la possibilità di istituire un concorso nazionale sta a testimoniare l’aumento di qualità del prodotto italiano. È un’evoluzione naturale: all’aumento della quantità segue inevitabilmente un miglioramento della qualità. Quest’anno il Concorso Nazionale propone una selezione di quattro opere inedite: siamo solo agli inizi, ma è già un’iniezione di fiducia. Al lungometraggio vincente andrà una statuetta raffigurante il Metalupo, metafora del percorso filosofico del Ravenna Nightmare Film Fest.
La seconda conferma è quella che ribadisce l’appartenenza del Festival alla Federazione del fantastico: si tratta del Concorso Europeo di Cortometraggi che mette in palio il Premio Méliès d’Argent. Si tratta di un importantissimo riconoscimento per quanto riguarda i cortometraggi europei, il più importante premio che si possa conferire ad un cortometraggio europeo.
Prosegue poi il rapporto di collaborazione con i coevi festival: il festival letterario GialloLunaNeroNotte, che già ha messo a segno un importante appuntamento, e l’Ottobre Giapponese, che ogni anno permette di entrare con opere del presente e del passato di grandissima qualità.
Prevista anche la presenza di numerosi ospiti di livello internazionale, che negli anni ha portato a Ravenna nomi del calibro di David Lynch, Dario Argento, Marco Bellocchio, Pupi Avati, Liliana Cavani e molti altri ancora.

Contattaci per maggiori informazioni!
Se sei interessato a saperne di più su Mauro Merlino e la sua Harley-Davidson “horror”, non esitare a contattarci.
Aggiungi commento
Commenti