Creatività e sostenibilità, torna il Conero Film + ADV Festival
Cinema, pubblicità, produzione responsabile e nuove sfide per raccontare il mondo, sono i temi al centro
della manifestazione organizzata da Local Bizzarro e MontanariPR. Il programma prevede due giorni di talk dal 5 al 7 settembre, con il ritiro creativo nel cuore del Parco del Conero e le proiezioni delle opere selezionate.

In foto: Blue Eyes Film
ANCONA- Creatività e sostenibilità nel cinema e nella pubblicità, consapevolezza nella produzione e narrazione. Sono i temi del Conero Film + ADV, che torna con la sua giornata culmine il 7 settembre alla Mole Vanvitelliana di Ancona dove si alterneranno, nel pomeriggio, talk e celebrazioni aperti al pubblico con la partecipazione di ospiti internazionali e addetti ai lavori. Mentre in serata si illumina lo schermo del cinema, con la proiezione e premiazione delle opere selezionate per il festival, capaci di raccontare un nuovo rapporto con il mondo.
Promotori dell’appuntamento, alla sua terza edizione, sono Local Bizzarro, organizzazione non-profit e casa di produzione sostenibile con sede nel Parco del Conero e MontanariPR, agenzia di comunicazione specializzata nella distribuzione festivaliera e nella visibilità mediatica per registi, case di produzione ed eventi.
Come spiegano gli organizzatori e coordinatori della manifestazione, Mattia Fiumani, Niccolò Montanari, Lida Zvereva: “Conero Film + ADV nasce con l’obiettivo di promuovere le buone pratiche di sostenibilità nell’industria pubblicitaria e cinematografica, sia attraverso un approccio più consapevole alla produzione, sia attraverso la creazione di contenuti che celebrano il valore unico della narrazione”
Conero Film + ADV è patrocinato dall’Art Directors Club Italiano, Città di Ancona, Comune di Sirolo, Fondazione Marche Cultura, Legambiente, Marche Film Commission, Parco del Conero, con il sostegno di importanti realtà internazionali del settore tra cui 86Tales, Adcom, Gaza Cola, FAVINI, Imagine, Instagrid, Ortovox, Sea Shepherd, Simone Subissati Architects, Garofoli Vini, FIMA, Terraformæ e The Blink Fish.
La kermesse prende il via il 5 settembre, giorno che da il via al Ritiro creativo immerso nel cuore del Parco del Conero a Villa Piancarda, fino al 7 settembre mattina, “per un weekend di connessione e sperimentazione creativa”, spiegano gli organizzatori. Le iscrizioni, già concluse, sono per un pubblico di specialisti, appassionati e addetti di settore.
È domenica il giorno con gli appuntamenti per il pubblico, tutti nel canalone della Mole Vanvitelliana, spazio Arena cinema Lazzabaretto. I biglietti sono disponibili in prevendita sul sito ufficiale del Conero Film + ADV.
Sarà comunque possibile acquistarli anche direttamente all’ingresso il giorno dell’evento. S’inizia alle 16, con Oltre la crescita: la comunicazione al servizio del cambiamento, incontro moderato dallo scrittore e fotoreporter Sergio Ramazzotti, con Serena Di Bruno Chief Creative Officer di BBDO Italia, Lorenzo Costanzo materials scientist, Katia Falezza Marketing Manager, Ortovox Italy e l’economista ecologico-politico Giacomo D’Alisa, che introdurrà il panel con una presentazione dedicata sulla decrescita. Il confronto esplora come la narrazione in pubblicità e cinema possa superare il paradigma della crescita illimitata, aprendo a nuovi immaginari fondati su comunità, sobrietà e integrità ecologica.
Alle 17,30 segue il talk Are creative agencies still fit for purpose?, moderato da Jason Stone (David Reviews), con Bryn Attewell (Executive Creative Director, GOOD Agency), Alkisti Stolp (Co-Founder, Twentyrising) e Grace Farson (Senior Integrated Producer, Anomaly). Un’analisi del panorama creativo
alla luce d’ innovazioni tecnologiche, collaborazioni decentralizzate, e della crescente produzione interna, senza dimenticare il ruolo delle agenzie nello sviluppo dei talenti emergenti.
A seguire, ore 18,30. Enrico Salierno (Sea Shepherd Italia) e il regista Igor d’India presenteranno Ghostnet Campaign: The Invisible Traces of Industrial Fishing by Sea Shepherd, un’indagine urgente sull’impatto devastante delle reti da pesca abbandonate sugli ecosistemi marini e sulle azioni
necessarie per affrontare questa minaccia silenziosa.
La serata prosegue alle 21,30 con le proiezioni della Selezione Ufficiale CFA 2025, aperte dalla première di Macchina Continua, regia di Ruben Gagliardini, produzione indipendente di Local Bizzarro con il sostegno del Ministero Italiano della Cultura. Seguiranno domande e dibattito con i registi finalisti, moderate da MarBelle (Directors Notes), e la gran chiusura con la Cerimonia di Premiazione CFA Awards, che celebra
le eccellenze nel cinema e nella pubblicità.
La Selezione Ufficiale 2025 propone una gamma di opere video provenienti da tutto il mondo, scelte per originalità, qualità artistica e affinità con i temi centrali del festival: creatività e sostenibilità. Tra i titoli in evidenza: Dancing Warrior (regia di Rachel McDonald & Peter Goetz, produzione Backroads Pictures, Eleanor Drive Pictures), The Lost Generation (regia di Ferhat Gurini per Generation Gaza, produzione Bacon), Are You Scared To Be Yourself Because You Think That You Might Fail? (regia di Bec Pecaut, produzione OPC), Fairground (regia di Jess Berry), Facetweak (regia di Bianca Poletti, produzione Primo e Zauberberg), No Decision Without Us (regia di Rich Lee per CoorDown, produzione Indiana Production), The Robbery (regia di Andrew De Zen per Amnesty International, produzione Rebolucion), The Cause Of The Accident That Started The Fire (regia di Lope Serrano per ICEX, Audiovisual From Spain, produzione CANADA), Blue Eyes Film (regia di Andre Muir per Vic Mensa, produzione Smuggler), Chiamare casa sempre lo stesso posto (regia di Giada Bossi per Arssalendo, produzione Withstand Film - Agile Films - Giada Bossi), Gun (regia di Lado Kvataniya per Manizha, produzione Eversince, Stereotactic, Daddy's Film), Closing the Gap (regia di Mateusz Miszczyński per Resurge International, produzione Papaya Films).
Come spiegano gli organizzatori, Mattia Fiumani, Niccolò Montanari, Lida Zvereva, “Pur nella diversità di linguaggi e temi, ogni progetto condivide l’impegno a raccontare storie che sfidano e ripensano il nostro rapporto con il mondo, incarnando lo spirito di CFA come punto di incontro tra sostenibilità e creatività”.
PER INFORMAZIONI
Per la line-up complete delle proiezioni: conerofilmadv.awardsengine.com/official-selection
Per la prevendita dei biglietti: https://www.conerofilmadv.it/tickets/p/festival-access
SELEZIONE UFFICIALE 2025
Are You Scared To Be Yourself Because You Think That You Might Fail
Contattaci per maggiori informazioni!
Se sei interessato a saperne di più su Mauro Merlino e la sua Harley-Davidson “horror”, non esitare a contattarci.
Aggiungi commento
Commenti